Domanda:
Bersani, va bene l'autocertificazione dello stato di famiglia?
Nicola Serino
2012-05-18 04:11:21 UTC
Sono interessato alla stipulazione di una nuova polizza per un nuovo motoveicolo usufruendo della Bersani per avere la classe di merito di mia madre.

Una cosa che non mi è chiara è che nell'agenzia in cui mi sono recato è l'unica che mi ha riferito che per la presentazione dello stato di famiglia basta un'autocertificazione e non con l'imposta di bollo da 15 euro circa.

Dal 1 Gennaio 2012 infatti tale documento non è più rilasciato in carta semplice e di conseguenza tutte le assicurazioni a cui mi sono rivolto per un preventivo mi hanno detto che l'autocertificazione non è valida per poter usufruire della Bersani. TRANNE UNA!

Vi chiedo quindi di potermi confermare che basta un'autocertificazione e non è necessario spendere quei 15 euro circa.
Non vorrei passare dei guai!!

Grazie
Tre risposte:
anonymous
2012-05-18 09:28:27 UTC
Ciao,

la richiesta di certificato è illegittima in quanto l'autocertificazione deve essere obbligatoriamente

accettata dalla compagnia in quanto lo stato di famiglia rientra nelle dichiarazioni autocertificabili.

Io lavoro con quattro compagnie di assicurazione e per tutte presentiamo autocertificzione per usufruire delle agevolazioni dei decreti bersani. Buona serata.
Alex Lustig
2012-05-18 19:44:14 UTC
In effetti l'autocertificazione è una sorta di trucco venduto al cittadino come favore.

La pubblica amministrazione è già perfettamente a conoscenza di tutti i dati oggetto di autocertificazione, ma pretende che il cittadino attesti quello che gli uffici sanno già per risparmiarsi la scocciatura di cercarlo subito. E' una vessazione che, in un Paese civile, andava risolta piuttosto rendendo illegittima qualsiasi richiesta da parte della P.A. di dati in possesso della P.A. stessa.

I pubblici uffici, come si è detto, hanno la possibilità di verificare i dati (che già detengono) e con il tempo queste verifiche vengono fatte.



Il privato invece non custodisce da qualche parte l'informazione che chiede al cliente, e non sarà mai in grado di verificarla autonomamente. Per questo nessun privato ha obbligo di accettare l'autocertificazione, e tutti hanno facoltà di richiedere il documento "vero".

Se poi il privato vuole farlo, è una scelta sua. A quel punto non vi è più neppure distinzione tra autocertificazione e semplice dichiarazione di informazioni, perchè in ogni caso il privato non ha gli strumenti per accertare e perseguire la frode.

Sul tema dello stato di famiglia per sfruttare le agevolazioni della Bersani, ci sono compagnie che fanno compilare una dichiarazione, altre che vogliono l'autocertificazione, altre che pretendono il certificato anagrafico.

Va detto che tutte e tre commettono un errore di fondo. La "Bersani" si riferisce espressamente al nucleo familiare convivente, mentre lo stato di famiglia, secondo la legge, non esprime una situazione necessariamente corrispondente al "nucleo familiare".
Giovanni
2012-05-18 14:06:50 UTC
basta un autocertificazione :)



Per risparmiare sull' assicurazione auto o moto ti consiglio:

http://www.risparmiato.com/assicurazioni/dove-stipulare-assicurazioni-casa-auto-e-moto


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...