Domanda:
Mancato avviso di pagamento della rata di assicurazione della macchina?
Aureliano
2010-05-19 10:05:45 UTC
Salve a tutti:
a novembre avrei dovuto pagare la 2° rata dell'assicurazione della macchina solo che innanzitutto per mia negligenza mi sono dimenticato di questa scadenza (fra mille cose da fare) e sopratutto perchè di solito l'agenzia mi invia la lettera a casa quando c'è da pagare ed io conoscendo l'ammontare vado in agenzia e pago. Questa volta l'avviso non mi è arrivato ne tantomeno ulteriori avvisi che ti allertano del fatto che non stai pagando, insomma silenzio totale.
L'altro ieri sono andato in agenzia per pagare la polizza infortuni che mi era regolarmente guinta a casa e con mia sorpresa ho scoperto di essere scoperto da novembre!
Il fatto è che io in questi sei mesi ero scoperto, se avessi fatto incidenti l'assicurazione non mi avrebbe coperto, allora perchè devo pagare quando fortunamente i 6 mesi sono trascorsi senza sinistri?
Ora premesso che voglio cambiare assicurazione c'è il rischio che mi portino in contenzioso e alla fine dovrò pagare i 6 mesi arretrati?
grazie a chi è più informato di me
Sette risposte:
anonymous
2010-05-19 12:05:02 UTC
Beh per fortuna non ci sono stati sinistri.



L'art 1901 del codice civile prevede che dalle ore 24 del 15 giorno dopo quello della scadenza l'assicurazione resta sospesa se l'assicurato non provvede al pagamento del premio o della rata scaduta.



Da quel giorno la compagnia potrebbe mezzo raccomandata comunicare all'assicurato che il contratto è risolto ed esigere il pagamento del premio o della rata scaduta e le spese sostenute.



Lo stesso articolo del codice civile stabilisce che,in caso di inerzia da parte dell'assicuratore, ci sia una risoluzione del contratto per dettato di legge.



Più precisamente se l'assicuratore non agisce per ottenere il credito entro sei mesi dal giorno della scadenza, il contratto si risolve.



Tuttavia rimane fermo il diritto(sancito sempre dallo stesso articolo) dell'assicuratore di recuperare il pagamento della rata scaduta e le relative spese nel limite di tempo stabilito dall'art.2952 del codice civile



Quindi nel tuo caso il contratto si è risolto e la compagnia potrebbe richiederti il pagamento della rata scaduta avviando nei tuoi confronti un contenzioso.



Ciò che comporta la risoluzione del contratto per te è perdere 6 mesi di periodo di osservazione, che ti assicuro non è proprio poco visto che con altri 4 ti saresti garantito un miglioramento della classe di merito.



Difficilmente la compagnia avvierà nei tuoi confronti il contenzioso per il recupero del credito, ma la possibilità non è esclusa ed ha tempo 1 anno dal giorno della scadenza della rata non pagata.



Ciao



p.s.

chiedo venia...Paraff mi ha fatto notare un errore ed ho corretto....1 anno e non 2 come avevo scritto in precedenza.



(A volte la ragione seguendo le categorie si dimentica di considerare i contenuti!)
paraff41
2010-05-19 19:49:06 UTC
Ne leggo di belle e fuorvianti!

Il non aver pagato ti espone ad un' azione legale per ottenere la rata scaduta. La compagnia ha tempo sei mesi per metterti in mora con una raccomandata e un anno per chiedere un decreto ingiuntivo.

Ammesso che tu voglia correre questo rischio (non sempre le compagnie vanno per avvocati), puoi stipulare una nuova polizza utilizzando l' attestato di rischio che ti fu rilasciato a maggio 2009 corredandolo con una dichiarazione di "mancata circolazione".

Premesso che la Compagnia non ha l' obbligo di avvisarti, vale la pena, però, di conoscere un fatto realmente accaduto in Piemonte anni fa.

Come te il tizio si era dimenticato di pagare, ma sfortunatamente per lui ebbe un incidente che la compagnia si rifiutava di pagare. L' avvocato del tizio sostenne ed ebbe ragione che il suo cliente, abituato da anni a ricevere l' avviso dall'assicuratore, voleva pagare e se non l'aveva fatto era in buona fede. Ho semplificato un pò la storia, ma la compagnia fu condannata a pagare.
Venticinque
2010-05-20 16:40:37 UTC
Una precisazione: non esistono contratti semestrali. Solo annuali con pagamento semestrale..

25
vavi78b
2010-05-19 19:07:22 UTC
Se non viene saldato il premio potrebbe non esserti rilasciato l'attestato di rischio e comunque di solito le compagnie assicurative attuano il recupero credito. Potrebbe anche essere che la lettera di avviso sia stata spedita ma persa dalle poste, la legge non prevede l'invio delle lettere tramite posta tracciabile. L'avviso e' una cortesia "dovuta" ed interessata della compagnia assicurativa che non prescinde i doveri portati dal contratto che e' stato sottoscritto.
?
2010-05-19 17:41:03 UTC
Dipende.

Se avevi sottoscritto un contratto semestrale allora non vi è ragione di pagare altri sei mesi.

Se però avevi sottoscritto un contratto annuale con rata di premio semestrale allora sei tenuto anche al pagamento del secondo semestre e ti garantisco che le assicurazioni agiscono sempre per il recupero delle rate di premio non pagate.

Ciao, spero di esserti stata utile.
digilander
2010-05-19 18:16:42 UTC
concordo con "boh", aggiungerei che se le cose stanno cosi' l'assicurazione poteva almeno sollecitare la rata scaduta, io, per principio cambierei compagnia e sentirei anche una associazione consumatori.
?
2010-05-19 17:22:43 UTC
io credo di no, è come se tu avessi tenuto la tua auto chiusa in un garage senza usarla, non serve pagare l'assicurazione, infatti la tua non era una vera e propria rata se no ti davano l'assicurazione per un anno, tu hai pagato per 6 mesi, poi eri scoperto


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...