Domanda:
Si possono avere 2 ASSICURAZIONI, e usufruire di entrambe? E' legale?
?
2013-08-01 06:24:23 UTC
Vi spiego meglio: il mio vicino, un vecchio pensionato 68enne, è uno smemorato e mi ha confidato di aver firmato UNA NUOVA ASSICURAZIONE SULLA CASA (che comprenda però, oltre a furto e incendio, anche il rimborso per danni a terzi) e di aver DIMENTICATO di dare per tempo la disdetta alla sua vecchia assicurazione-casa per il furto (quindi, l'ha dovuta pagare!), ragione per cui ora HA 2 ASSICURAZIONI sulla casa! Curiosamente, gli è successa la stessa cosa per l'ASSICURAZIONE INFORTUNI che si fa per gli anziani, quella per cui rimborsano qualcosa in caso di fratture varie o di ricoveri ospedalieri: ne ha firmata una nuova con AGOS, ma HA DIMENTICATO di chiudere quella vecchia che aveva con le Poste, quindi ORA HA 2 ASSICURAZIONI-INFORTUNI! Insomma, in pratica tutto doppio....fin qui, cavoli suoi. Ma il fatto è che lui ha preso questa cosa sul ridere, dicendo che in fondo C'E' UN VANTAGGIO in queste sue amnesie, cioè che, se per caso, gli succedesse qualchecosa in casa o qualche infortunio di salute, POTREBBE AVVALERSI DI 2 ASSICURAZIONI contemporaneamente!! Ma è vero? A me, invece, risulta che in Italia esista una legge secondo cui si può chiedere e ottenere risarcimenti SOLO DA 1 ASSICURAZIONE per ogni problematica, NON da più assicurazioni. Risulta anche a voi? Qualcuno di voi si intende di leggi che riguardano le assicurazioni, e me lo può confermare? Solo risposte INFORMATE e MIRATE, altrimenti astenersi, grazie. Aspetto le vs. risposte.................................
Tre risposte:
Cristian Palazzetti
2013-08-01 11:00:36 UTC
La legge esattamente dice:

Che non si può essere risarciti oltre il danno MATERIALE subito, altrimenti diventerebbe illecito arricchimento..

Per fare un esempio:

Scoppia la casa causa fuga di gas danno 20'000€ e ha copertura dei rischi esistono due polizze, in questo caso i due assicuratori dividerebberò l'indennizzo in quote proporzionali fino al danno massimo..

Altro caso, cade un tegola sulla testa di qualcuno e ci lascia le penne.. Danno 750'000€, e anche qui esistono due polizze di responsabilità civile entrambe con massimale 500'000€, in questo caso una metterebbe l'intero massimale 500'000€ e l'altra i restanti 250'000€, essendo un danno fatto a terzi in questo caso non si prefigura illecito arricchimento..

Altro caso ancora la saute Infortuni, malattie caso morte ecc ecc, qui nel codice delle assicurazioni non potendo stabilire un valore esatto alla vita Umana, non si può prefigurare illecito arricchimento perbtanto in caso di sinistro pagano tutte le polizze con i massimali assicurati interi
Alex Lustig
2013-08-01 15:33:10 UTC
Si possono avere anche dieci assicurazioni, purchè ciascuna conosca l'esistenza delle altre (art. 1910 C.C.). In caso di danno alla persona, cioè morte o infortunio, gli indennizzi si sommano e il percettore viene pagato da ciascuna delle compagnie.

Ma in caso di danno alle cose, gli indennizzi non si sommano e ciascuna delle compagnia paga una quota del danno proporzionale alla copertura offerta. Questo perchè chiunque darebbe fuoco alla casa se gliela potessero ripagare tre volte, e la legge ovviamente disincentiva questo tentativo di frode.

Infine, nel caso particolare della responsabilità civile, quando cioè si stipula un'assicurazione per evitare di pagare di tasca propria un danno arrecato ad estranei, il massimale di copertura offerto da una compagnia (cioè l'esborso massimo per il quale l'assicuratore si obbliga) può essere aumentato attraverso un contratto con un'altra compagnia. Ma la seconda assicurazione deve sapere di essere "aggiuntiva" e lo deve espressamente accettare.
anonymous
2013-08-01 07:25:08 UTC
L'assicurazione di secondo rischio è un contratto di assicurazione contro i danni complementare ad altra garanzia assicurativa, nel senso che l’assicurazione di secondo rischio è operante solo per la parte di danno che supera l’indennizzo dovuto dal primo assicuratore e può essere contrattualizzato in deroga alla coassicurazione indiretta





Questo significa che la seconda polizza copre solo la parte di danno eventualmente non coperta dalla prima polizza. Diciamo che avere due polizze sullo stesso bene è sempre da valutare caso per caso, in quanto a volte può complicare la fase di liquidazione del danno.

Questo se e stato specificato in fase contrattuale altrimenti si deve andare davanti al giudice per stabilire chi e come si deve liquidare l'eventuale danno


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...